Sei un guidatore affidabile?
Prezzi scontati per la tua assicurazione auto!
Il tema “carburante” diventa ogni giorno più delicato a causa dei continui rincari dei prezzi di benzina e gasolio: segui i consigli di AssicurazioniOnline.it per risparmiare!
Gli ultimi anni hanno visto un rapido diffondersi di veicoli alimentati in modo alternativo: a fianco delle tradizionali alimentazioni a gasolio o a benzina, gli impianti a GPL costituiscono oggi una validissima opzione.
La diffusione di questa tipologia di impianti si riflette nel fatto che ormai tutte le case automobilistiche hanno in produzione un modello a doppia alimentazione benzina/GPL.
Cosa ha spinto gli automobilisti a scegliere il gpl e a le case automobilistiche ad adeguarsi alle nuove richieste? Iniziamo a capire che cos’è il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto, o più comunemente Gas Propano Liquido): si tratta di una miscela di idrocarburi gassosi, ottenuto tramite la raffinazione del petrolio. Si trova in natura allo stato gassoso, ma all’aumento della pressione diventa liquido. Questa sua caratteristica lo rende facilmente trasportabile, pratico e quindi economico. Il suo utilizzo è particolarmente diffuso negli impianti di alimentazioni delle auto, nel riscaldamento domestico e nel settore industriale.
I vantaggi di un veicolo alimentato a GPL sono notevoli, soprattutto alla luce dei continui rincari del costo dei carburanti. Il GPL garantisce al veicolo prestazioni molto simili alla benzina: gli impianti di vecchia generazione provocavano una riduzione di potenza del 5%, ma quelli attuali sono paragonabili alle alimentazioni tradizionali, sia in termini di prestazioni che di affidabilità.
Il fattore principale che ha determinato la diffusione del gpl è il risparmio: il costo dell’installazione di un impianto, infatti, è velocemente ammortizzato, perché l’utilizzo del gas rispetto ai carburanti (diesel/benzina) permette di risparmiare fino al 50-60%.
Scegliere un’auto a GPL permette di circolare liberamente anche quando, a causa dell’inquinamento elevato, viene predisposto il blocco del traffico: il GPL, infatti, non contiene le polveri sottili responsabili dell’ inquinamento.
Anche i costi di manutenzione dell’auto sono inferiori, perché il gas brucia senza lasciare depositi nel motore, quindi candele, pistoni e valvole hanno una durata più lunga. L’olio può essere sostituito con minore frequenza, perché non viene diluito dalla benzina e resta pressoché inalterato.
Infine, per quanto riguarda la sicurezza, gli impianti di nuova generazione sono molto più sofisticati e affidabili: vengono realizzati test per garantire sicurezza anche in condizioni di pericolo, come tamponamenti o incendi. La tecnologia attuale ha reso possibile parcheggiare veicoli a GPL anche in garage sotterranei, cosa che prima era vietata.