Sei un guidatore affidabile?
Prezzi scontati per la tua assicurazione auto!
Il tema “carburante” diventa ogni giorno più delicato a causa dei continui rincari dei prezzi di benzina e gasolio: segui i consigli di AssicurazioniOnline.it per risparmiare!
Il continuo rincaro del prezzo del petrolio insieme al progressivo aumento dei livelli di inquinamento dell’aria spinge gli automobilisti a cercare nuove forme di alimentazione alternativa: oltre alle innovative auto elettriche e ibride e ai diffusi impianti gpl, un’attenzione particolare merita l’impianto a metano.
Come per le auto a gpl, le aziende automobilistiche hanno introdotto nel loro listino veicoli alimentati a metano, proprio perché l’auto a metano rappresenta un buon investimento, soprattutto per contrastare il caro benzina.
Quello che è noto come “metano” (conosciuto anche come Gas Naturale) in realtà è costituito da metano solo in parte: si tratta, infatti, di una miscela di gas di cui fanno parte anche idrocarburi e altri gas. E’ uno tra i gas più abbondanti in natura e non necessita di un processo di raffinazione, perché viene utilizzato così come si presenta. Per le sue caratteristiche, si presta bene all’utilizzo nel settore industriale, nel riscaldamento domestico e nei trasporti, rivelandosi uno dei migliori combustibili alternativi al petrolio.
Nel settore dei trasporti, in particolare, si è registrato un notevole aumento dell’utilizzo del metano proprio perché consente di risparmiare rispetto a benzina e gasolio: l’energia presente in un kg di metano permette, in media, di percorrere 1,5 volte in più la strada percorsa con un litro di benzina. Secondo Federmetano (Federazione Nazionale dei distributori e dei trasportatori di metano), l’utilizzo del gas naturale consente un risparmio del 65% rispetto alla benzina, fino al 30% nei confronti del Gpl e fino al 45% rispetto al gasolio.
Optare per un’auto a metano è una scelta ecosostenibile: il metano, infatti, è il più ecologico tra i combustibili perché non contiene le polveri sottili responsabili dell’inquinamento atmosferico e azzera le emissioni di monossido di carbonio. Di conseguenza, i veicoli alimentati a gas naturale possono circolare liberamente anche in condizioni di blocco del traffico. Ciò che rende il metano così ecologico è anche la modalità in cui le stazioni di metano vengono rifornite: il metano viene distribuito sfruttando i metanodotti che riforniscono anche le utenze domestiche e industriali, eliminando completamente il trasporto su gomma e riducendo così l’inquinamento.
Le auto alimentate a metano rappresentano quindi un grande investimento nel settore dei combustibili alternativi, tanto che l’Unione Europea ha inserito il metano tra i principali sostituti del petrolio da sviluppare entro il 2020.