Sei un guidatore affidabile?
Prezzi scontati per la tua assicurazione auto!
Garantire la sicurezza stradale è indispensabile per viaggiare sicuri: occorre prudenza alla guida, ma è necessario anche controllare regolarmente il veicolo e seguire una corretta manutenzione di tutti i suoi dispositivi per guidare in sicurezza:
C’è chi ama guidare, chi lo considera un’attività rilassante … e chi proprio le quattro ruote non le sopporta! Per tutti gli automobilisti, comunque, è utile ripassare alcuni principi che dovrebbero guidarci al volante, e ancora prima.
Prima di mettersi alla guida, infatti, è utile capire se siamo in presenza dei cosiddetti “fattori di rischio” che potrebbero compromettere il nostro modo di guidare e i nostri riflessi. La prima domanda da porsi è: siamo in una buona condizione fisica e psichica? La risposta potrebbe essere rapida e banale, ma pensiamoci bene:
- abbiamo fatto uso di alcol o di sostanze stupefacenti?
- stiamo assumendo farmaci che alterano la nostra capacità di guida o aumentano la sonnolenza?
- abbiamo consumato un pasto eccessivo?
- soffriamo di disturbi del sonno?
- lavoriamo su turni?
Anche la presenza di une soltanto di queste condizioni compromette la nostra capacità di guida perché altera i nostri riflessi, aumenta la percezione di stanchezza o perché semplicemente il nostro sangue convoglia verso il sistema digerente.
Non dimentichiamo, poi, che è assolutamente vietato mettersi al volante se il proprio tasso alcolemico supera lo 0,5 g/litro: oltre questo limite guidare diventa un reato, punito non solo con la perdita di 10 punti dalla patente, ma anche con sanzioni molto dure.
E’ importante, inoltre, osservare alcuni piccoli accorgimenti per evitare situazioni a rischio:
- evitare di guidare per parecchie ore continuativamente, da soli e in ore notturne
- non tenere una temperatura troppo elevata all’interno dell’abitacolo
- non tenere il volume dell’autoradio troppo alto.
Situazioni di questo genere possono stressare e affaticare vista e riflessi, aumentando la stanchezza e riducendo il nostro livello di attenzione alla strada.Mettiamoci alla guida in condizioni ottimali, riposati, attenti e prudenti: non sottovalutiamo determinate situazioni, come la guida in condizioni atmosferiche avverse, la sosta d’emergenza, la distanza di sicurezza, il sorpasso, l’ uso dei fari o l’aquaplaning.