Sei un guidatore affidabile?
Prezzi scontati per la tua assicurazione auto!
Cosa dice il Codice della Strada in materia di sicurezza? Come prestare soccorso in caso di incidente stradale? Assicurazionionline.it fornisce le linee guida per assicurare sicurezza in auto a se stessi, ai passeggeri e a tutti gli utenti della strada:
La distanza di sicurezza è lo spazio necessario ad un veicolo per arrestarsi senza tamponare quello che lo precede. La distanza di sicurezza deve prendere in considerazione sia il tempo di reazione, sia il tempo di frenata: nel primo caso intendiamo il tempo intercorso tra la percezione del pericolo e la frenata; nel secondo il tempo necessario per arrestare completamente il veicolo.
Molto spesso il tempo di reazione (sommato ad una buona dose di distrazione) viene sottovalutato dagli automobilisti, e le conseguenze si vedono nei frequenti tamponamenti che avvengono a basse velocità o quasi fermi in coda.
Oltre a tempo di reazione e tempo di frenata, sono molteplici gli elementi che concorrono a definire la distanza di sicurezza:
- velocità del veicolo: maggiore è la velocità, maggiore sarà lo spazio necessario per arrestare il veicolo
- prontezza di riflessi del conducente
- efficienza del veicolo: condizioni di freni, pneumatici, ABS, …
- condizioni atmosferiche: guidare con la nebbia presuppone una velocità diversa e un tempo di reazione differente
- visibilità
- carico: maggiore è il peso del veicolo, maggiore sarà il tempo necessario per il suo arresto
- condizioni del traffico e della strada
- veicolo che precede: alcuni veicoli (es. mezzi spargisale) implicano distanze di sicurezza fisse (20 m).
Non possiamo, quindi, stabilire una distanza di sicurezza fissa per ogni situazione. Ricordiamoci, però, che in caso di tamponamento il veicolo che tampona ha sempre torto e che il mancato rispetto della distanza di sicurezza è sanzionato dal Codice della Strada con una multa di 33,60€ e con la perdita di 3 punti dalla patente.