Sei un guidatore affidabile?
Prezzi scontati per la tua assicurazione auto!
Garantire la sicurezza stradale è indispensabile per viaggiare sicuri: occorre prudenza alla guida, ma è necessario anche controllare regolarmente il veicolo e seguire una corretta manutenzione di tutti i suoi dispositivi per guidare in sicurezza:
Gli incidenti stradali rappresentano una vera e propria piaga sociale, di cui spesso si discute ma senza informazioni precise sulla portata reale del fenomeno. Di seguito un prospetto sintetico dei dati ACI-Istat 2009.
Gli incidenti registrati in Italia nel 2009 sono stati 215.405: 4.237 i decessi, mentre i feriti, più o meno gravi, sono stati 307.258. In media, 590 incidenti stradali, 12 morti e 842 feriti al giorno: dati in discesa, questi, rispetto alle cifre del 2008, con -1,6% per gli incidenti, -1,1% per i feriti e -10,3 per i decessi. Questo calo resta costante dal 2001: meno incidenti (-18,1%), meno morti (-40,3%) e meno feriti (-17,7%) nonostante un aumento del numero totale dei veicoli in circolazione (+18%). Si è registrata, nel decennio considerato, anche una diminuzione dell’indice della mortalità (ovvero il numero di morti per 100 incidenti) che è sceso dal 2,7% (2001) al 2% (2009).
Per quanto riguarda la distribuzione per mese, resta costante la concentrazione del maggior numero di incidenti nel periodo estivo: a luglio, in particolare, si sono registrati il 10,1% degli incidenti stradali e ben l’11,8% dei decessi dell’anno (in media, 16 al giorno). L’indice di mortalità più elevato, invece, è stato registrato ad agosto (2,5%): dato facile da comprendere se consideriamo l’uso più intenso dell’auto durante i grandi esodi estivi.
Quali sono le cause principali d’incidente stradale? Infrazione delle regole, innanzitutto, ma anche distrazione ed elevata velocità: con queste motivazioni si spiega il 44,7% degli incidenti del 2009. Per quanto riguarda le vittime, la fascia d’età che registra più decessi è tra i 20 e i 24 anni (dato valido per uomini e donne), mentre i feriti si concentrano nella fascia 15-34 anni.
In caso di incidente è importante gestire con calma la situazione ed evitare di perdere il controllo della situazione, anche in presenza di feriti:
- Incidenti mortali: un approfondimento su quali sono le cause principali degli incidenti mortali e come evitarli
- Constatazione amichevole: una rapida guida alla compilazione del modulo necessario in caso di sinistro
- Risarcimento in caso di sinistro: come e in quali casi richiedere il risarcimento danni provocato da un incidente