Sei un guidatore affidabile?
Prezzi scontati per la tua assicurazione auto!
AssicurazioniOnline.it non solo ti premia con la polizza assicurativa migliore per te, ma ti aiuta a scegliere le garanzie più adatte al tuo profilo di guidatore, a guidare in sicurezza e a risparmiare sul carburante:
I bambini iniziano a viaggiare in auto prestissimo: fin dalla nascita, trasportare il neonato dall’ospedale a casa presuppone la scelta del seggiolino adatto. Le disposizioni attuali del Codice della Strada e le normative europee, inoltre, rendono obbligatori i dispositivi di ritenuta per bambini fino al raggiungimento dei 36 kg di peso (12-14 anni).
Diventa importante quindi scegliere il seggiolino migliore, a seconda del peso del bambino, privilegiando in ogni occasione la sicurezza: tenere il neonato in braccio, nonostante la protezione dei genitori, è molto dannoso per la sua incolumità, perché il bambino rischia di essere schiacciato o proiettato in avanti a seguito di una brusca frenata.
I neonati (fino a 10 kg) devono essere trasportati a bordo di appositi seggiolini (i più adatti sono quelli a “ovetto” o a “navicella”), posti sul sedile posteriore al centro, in senso contrario rispetto al senso di marcia: in questo modo si evita la pressione delle cinture sul torace, la schiena resta salda al seggiolino e il bambino risulterà protetto anche da eventuali urti laterali. È assolutamente vietato posizionare il bebè sul sedile anteriore in tutti quei veicoli dotati di airbag per il passeggero; è, comunque, sconsigliata questa posizione perché più rischiosa, anche con airbag disattivati. Con un peso superiore ai 10 kg è possibile invertire il posizionamento del seggiolino, secondo il senso di marcia.
Le categorie dei seggiolini si dividono in diversi gruppi, da 0 a 3: ognuno è particolarmente adatto ad un particolare periodo della vita del bambino, a seconda del suo peso:
· Gruppo 0 – adatto a bambini di peso compreso tra 0 -10 kg (fino a 9 mesi circa). I più diffusi sono quelli a ovetto o navicella.
· Gruppo 0 + - adatto a bambini di peso compreso tra 0 -10 kg (fino a 12-14 mesi circa). I più diffusi sono quelli a ovetto o dotati di cinture proprie.
· Gruppo 1 – adatto a bambini di peso compreso tra 9 -18 kg (da 9 mesi a 4 anni circa).
· Gruppo 2 – adatto a bambini di peso compreso tra 9 -18 kg (da 3 a 6 anni). Si tratta del seggiolino classico, per i bambini più grandi.
· Gruppo 3 – adatto a bambini di peso compreso tra 22 -36 kg (da 6 a 12 anni). Non comprende solo il seggiolino, ma anche il dispositivo chiamato “rialzo”.