Sei un guidatore affidabile?
Prezzi scontati per la tua assicurazione auto!
AssicurazioniOnline.it non solo ti premia con la polizza assicurativa migliore per te, ma ti aiuta a scegliere le garanzie più adatte al tuo profilo di guidatore, a guidare in sicurezza e a risparmiare sul carburante:
Gli pneumatici sono parte essenziale in ogni automobile: se tenute in ottime condizioni garantiscono più sicurezza, minori consumi e, non ultimo, più piacere mentre si guida.
La vita media di uno pneumatico è di 40.000 km, benché tutto dipenda dal tuo modo di guidare e di curare le gomme. Se vuoi esser sicuro che gli pneumatici della tua auto siano sempre a posto, prova a seguire alcune semplici regole.
Innanzitutto, mantieni sempre la pressione corretta: gomme non sufficientemente gonfie aumentano lo spazio di frenata, accrescono il pericolo di sbandare o di fare aquaplaning e accorciano la vita degli pneumatici. Senza contare che consumano più benzina e, quindi, aumentano l’emissione di anidride carbonica. Controlla la pressione a pneumatici freddi, perché a gomme calde i risultati potrebbero non essere corretti; effettua il check ogni mese e tutte le volte che stai per compiere lunghi viaggi o ti sposti con carichi pesanti. Trovi indicazioni sulla pressione ideale nel libretto di uso dell'auto: generalmente, per le utilitarie oscilla tra i 2.2 e i 2.4 bar.
In secondo luogo, verifica la profondità dei battistrada: uno pneumatico è ormai usurato se questa scende al di sotto di 1,6 mm. È bene non aspettare di raggiungere questo limite, sempre per una maggiore sicurezza. Ricorda che se usi gli pneumatici soprattutto d’estate la profondità del battistrada non deve scendere sotto i 2 mm, 3 mm se si tratta di pneumatici con sezione più larga di quelli standard. D’inverno, considera che gli pneumatici perdono la loro aderenza sulla strada innevata già quando il profilo scende sotto i 4 mm.
Infine, controlla sempre che non ci siano danni alle gomme o che non ci sia un’usura irregolare: crepe, tagli, sassi incastrati negli pneumatici, rigonfiamenti irregolari sono fattori di rischio da tenere sempre in considerazione. È importante prestare sempre attenzione in fase di parcheggio: l’urto della gomma con il marciapiede potrebbe portare al distacco del battistrada o allo scoppio.